Dopo una settimana di febbre a 40 son tornata..grazie ad aiuolik son pronta a compilare il meme del mese..Allora cosa adoro fare..
1) cucinare! (e poi mangiare) : beh son poche le cose che riempiono di gioia quanto vedere il proprio amore, o i propri cari, gustare le vostre creazioni culinarie... Il mio pollastrello quando preparo le lasagne, ha sempre un sorriso enorme, speciamente dopo che finisce di mangiare e si butta sul divano con lo stomaco in procinto di scoppiare... e tutto ciò mi fa molto piacere.
2) leggere! ho scoperto il piacere della lettura relativamente da poco (qualche annetto), ed ora non posso vivere se non leggo almeno 5 libri al mese. Mi fa dimenticare il resto del mondo la lettura di libri quali :il gattopardo, l'amore al tempo del colera o i ricordi di Marco Aurelio.
3) shopping! adoro soprattutto entrare in profumeria e svuotare il portafoglio e portar via trucchi, trucchi ed ancora trucchi di dior.. è una fissazione. é pure una fissazione il comprar oggetti per la cucina...Appena avrò qualche soldino in + (il che non guasta mai!) comprerò il nuovo kenwood (il mio sogno proibito!!!!!)
4) guardare i film stesa sul divano con una coperta enorme! amo terminator (ahimè non bado alla qualità), i cartoni di snoopy (mi commuovo ogni volta) e paperino. Poi il massimo è se il mio amore è vicino a me... così mi faccio coccolare
5) passeggiare nelle giornate tempestose in riva al mare(oppure al tramonto in giorni più sereni). Mi rilassa da morire veder il mare in tempesta, soprattutto qua in Danimarca, poichè il tempo è spesso adatto al mio umore nerissimo.
6) ascoltare la musica, e soprattutto (purtroppo per i vicini) cantar a squarciagola con il compianto Pavarotti in sottofondo (come dicevo l'unica cosa che squarcio son le cosiddette scatole dei vicini). Ahimè madre natura non mi ha dotato di una voce da usignolo, diciamo pure che la mia voce assomiglia di più a quella di una cornacchia..
6bis) ci son tante altre cose che adoro, quindi ne aggiungo 2: adoro quando l'aereo decolla e quando giro per cimiteri con l'umore triste... that's all
domenica 24 febbraio 2008
martedì 12 febbraio 2008
orata alla griglia
Beh a pubblicare questa ricetta mi sento un pochino banale ma chisenefrega...è buonissima
orate
olio
sale, prezzemolo
aglio
Puliamo le orate, tagliando le pinne, e togliendo gli organi interni. In una ciottolina mettiamo l'aglio (passato nello schiaccia aglio), l'olio, il sale e il prezzemolo.
Riempiamo il pesce con questi ingredienti e passiamoli pure sopra.
Accendiamo la griglia e slurrrrrrrrp :-)
buon appetito
martedì 5 febbraio 2008
petti di pollo con spinaci e bacon
Ecco un modo gustoso di preparare il pollo
3 0 4 petti di pollo
700 g spinaci gia pronti
un pochino di panna
9 o più fettine di pancetta
sale, pepe
Scongelare gli spinaci
e far dorare le fettine di pancetta. Appena la pancetta è dorata mettere su carta assorbente, ed utilizzare la stessa padella per far dorare il pollo.
Appena gi spinaci son scongelati, togliere l'acqua in eccesso ed aggiungere la panna e le spezie. Prendiamo una pirofila e mettiamo il primo strato di spinaci, il pollo, il resto degli spinaci e infine la pancetta.
In forno a 200° per 30 minuti
tagliatelle panna salmone e zucchine
Si, lo so, chi non sa preparare questa delizia? E' scontata eppure questa ricetta fa effetto ogni volta (se siete single e vi piace qualcuno questa è la ricetta giusta: a fine cena il vostro spasimante sarà talmente pieno che potrete fargli qualunque cosa...)
Tagliatelle ( per la quantità fate voi a seconda del vostro stomaco...)
250 g salmone affumicato
1 zucchina grande
200 ml panna da cucina
sale,pepe,aglio
Tagliate la zucchina a cubetti e fatela rosolare con uno spicchio d'aglio (l'aglio io lo metto prima nello schiaccia aglio, così non perdo tempo a tagliarlo), dopodichè fate imbiondire pure il salmone. A questo punto aggiungete la panna,il sale e il pepe ed abbassate la fiamma; lasciate almeno 15 minuti a fuoco medio, in modo che il sughetto si restringa.
Far cuocere le tagliatelle, scolarle e metterle nel wok in cui c'è il sughetto, per far assorbire il tutto.
Buon appetito!
sabato 2 febbraio 2008
torta di spinaci
Cosa fare, un sabato per pranzo, quando si è soli e senza voglia di far compere? una torta di spinaci. Ho aperto il frigo, e sconsolata per la pochezza dinanzi a me, ho deciso di far fondo agli avanzi del frezeer, ma il risultato è stato davvero ottimo!
1 confezione di pasta frolla già pronta
500 g spinaci surgelati
250 g ricotta (almeno questa era fresca eheheh)
un pezzo di salsiccia secca (sarda ovviamente!!!)
parmigiano
1 uovo
sale e noce moscata
burro e farina per la pirofila
Imburriamo e infariano la pirofila e stendiamo la pasta frolla. Scongeliamo gli spinaci

e tagliamo a dadini la salsiccia (in genere uso del prosciutto cotto, ma anche con la salsiccia è ottima). Appena gli spinaci son scongelati, togliamo l'eventuale liquido in eccesso, aggiungiamo la ricotta, la salsiccia, l'uovo, il parmigiano (fate ad occhio), il sale e la noce moscata

e amalgamiamo bene.
Versiamo nella pirofila e inforniamo a 200° per 25 minuti. Semplice, no?
1 confezione di pasta frolla già pronta
500 g spinaci surgelati
250 g ricotta (almeno questa era fresca eheheh)
un pezzo di salsiccia secca (sarda ovviamente!!!)
parmigiano
1 uovo
sale e noce moscata
burro e farina per la pirofila
Imburriamo e infariano la pirofila e stendiamo la pasta frolla. Scongeliamo gli spinaci
e tagliamo a dadini la salsiccia (in genere uso del prosciutto cotto, ma anche con la salsiccia è ottima). Appena gli spinaci son scongelati, togliamo l'eventuale liquido in eccesso, aggiungiamo la ricotta, la salsiccia, l'uovo, il parmigiano (fate ad occhio), il sale e la noce moscata
e amalgamiamo bene.
Versiamo nella pirofila e inforniamo a 200° per 25 minuti. Semplice, no?
la crema catalana
Eccomi qua a presentare questa delizia. La ricetta la presi qualche mese fa dal sito cuochi di carta, e visto che ho trovato un cannello professionale, mi diverto da pazzi a caramellare lo zucchero.
(dosi per 4)
1/2 l latte
3 tuorli d'uovo
100 g zucchero25 g maizena
vanillina e scorza di limone
Facciamo sobbollire il latte con la scorza di limone ed una bustina di vanillina,
dopodichè versare il latte in una ciottola e lasciarlo raffreddare. In un'altra ciottola sbattere i tuorli con lo zucchero. Quando il latte è freddo, versarne un pò in un bicchiere e scioglierci la maizena, mentre il resto metterlo in un pentolino. Versare nella pentola col latte, i tuorli sbattuti e mescolare bene, a fuoco dolce.
Appena si addensa un pò aggiungere il resto del latte con la maizena sciolta e mescolare bene per almeno 15 minuti, senza giungere mai a bollore. A questo punto versare la crema nelle coppette apposite e lasciar raffreddare,
quindi una volta raffreddata metter in frigo per qualche ora. Spolverare di zucchero di canna e
carammellare con il cannello
martedì 29 gennaio 2008
Pollo con piselli
Stamattina ho trovato al supermercato 1,8 kg di petti di pollo in offerta, e visto che era da tanto che non ne mangiavo, ne ho approffitato. L'ho diviso in 3 parti (domani pollo al curry) ed ecco il mio pranzo
600 g di petto di pollo (vanno bene anche le coscette)
mezza cipolla
300 g piselli
500 ml passata di pomodoro
sale, pepe, olio e peperoncino
Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare, nel mentre tagliamo il pollo a pezzi

e facciamolo rosolare insieme alla cipolla. Facciamo bollire i piselli per 5 minuti,

dopodichè aggiungiamoli al pollo.

Dopo che il pollo ha preso colore saliamo, pepiamo (se vi piace aggiungete anche il peperoncino), ed aggiungiamo la passata di pomodoro con un pò d'acqua. Lasciamo cuocere per almeno 30 minuti.

facile e veloce
600 g di petto di pollo (vanno bene anche le coscette)
mezza cipolla
300 g piselli
500 ml passata di pomodoro
sale, pepe, olio e peperoncino
Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare, nel mentre tagliamo il pollo a pezzi
e facciamolo rosolare insieme alla cipolla. Facciamo bollire i piselli per 5 minuti,
dopodichè aggiungiamoli al pollo.
Dopo che il pollo ha preso colore saliamo, pepiamo (se vi piace aggiungete anche il peperoncino), ed aggiungiamo la passata di pomodoro con un pò d'acqua. Lasciamo cuocere per almeno 30 minuti.
facile e veloce
la panada
Eccomi qua con questo piatto favoloso, che ho preparato 3 giorni fa ( ve lo mostro solo ora perchè ho avuto problemi di connessione). Da brava asseminese ecco a voi la Panada
800 g di semola e farina (metà e metà)
150 strutto
600 g carne d'agnello
500 g carciofi (solo il cuore)
350 g piselli
1 zucchina
3 patate grandi
4 pomodori secchi
aglio, olio, sale, pepe e prezzemolo
Con questi quantitativi ho preparato 2 panade grandi e 3 piccole.
Iniziamo a tagliare la carne, e farla marinare con olio,aglio,sale,pepe, prezzemolo e 2 pomodori secchi tagliati a striscioline fini.
Prendiamo un'altro contenitore e mettiamo i carciofi e mariniamo anche quelli (sempre con aglio, olio, sale, prezzemolo e pomodori secchi);
poi tagliare la zucchina a cubetti e farla soffriggere un pò. Preparare l'impasto usando la farina, la semola,il sale e dell'acqua tiepida.Lavoriamo bene ed aggiungiamo per ultimo lo strutto. Lasciamo riposare l'impasto per almeno mezz'ora. Tagliare a rondelle sottili le patate e far bollire i piselli per 5 minuti. A quel punto stendiamo la pasta in 2 dischi grandi ed altri 2 leggermente più piccoli, ed ancora in 3 dischi piccoli ed altri 3 più piccoli. Mettiamo il primo disco in un contenitore adatto e ricopriamo di: patate, piselli, carne, e via dicendo, poniamo il disco più piccolo e chiudiamo molto bene, facendo attenzione a non lasciare nessun spazio aperto. La seconda pandada grande l'ho riempita con: patate, piselli, carne e metà dei carciofi.
Due piccole con patate, piselli e zucchine,
ed infine l'ultima con piselli e carciofi. Le panade grandi le ho lasciate in forno per 1 ora e mezza a 185°, mentre le piccole 45 minuti, sempre a 185°. (la foto l'ho scattata prima di metterle in forno, visto che poi si son volatilizzate negli stomaci dei presenti, che hanno gradino tra l'altro...)
Buon appetito
venerdì 25 gennaio 2008
La crema di limone
Come promeso oggi posto la ricetta della crema di limone. Al momento non ho le foto, visto che l'ho preparata un mese fa, ma al più presto la rifarò, e metterò le foto.
INGREDIENTI:
7 limoni non trattati
2l di latte intero
1,6 kg di zucchero
1 bustina di vanillina
1l di alcol puro
PREPARAZIONE: Tagliare la buccia dei limoni, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca, che è amara.Metterere le bucce del limone in fusione con l'alcool per 10 giorni .Al termine dei 10 giorni,filtrare l'alcool in un vaso pulito,facendo attenzione a non lasciare residui di limone.Far sobbollire il latte con la vanillina e lo zucchero per 5minuti. Far raffreddare ed aggiungere l'alcol.Versare il composto in una bottiglia e metterlo nel freezer.....
INGREDIENTI:
7 limoni non trattati
2l di latte intero
1,6 kg di zucchero
1 bustina di vanillina
1l di alcol puro
PREPARAZIONE: Tagliare la buccia dei limoni, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca, che è amara.Metterere le bucce del limone in fusione con l'alcool per 10 giorni .Al termine dei 10 giorni,filtrare l'alcool in un vaso pulito,facendo attenzione a non lasciare residui di limone.Far sobbollire il latte con la vanillina e lo zucchero per 5minuti. Far raffreddare ed aggiungere l'alcol.Versare il composto in una bottiglia e metterlo nel freezer.....
giovedì 24 gennaio 2008
la torta allo yogurt
Oggi il mio pollastrello è tutto il giorno con i libri in mano, ho quindi avuto la brillante idea di farlo sentire come uno scolaretto, e di preparargli quindi una gustosa merenda.La ricetta di oggi prevede
150 ml yogurt naturale
450 g farina
300 g zucchero
1 scorza di limone grattuggiata
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
mezzo bicchiere di liquore dolce ( stavolta ho usato della crema di limone)
mezzo bicchiere di olio di semi
burro e farina per la teglia
Preriscaldiamo il forno non ventilato a 185°. Imburriamo ed infarinamo la teglia, e mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer. Versiamo l'impasto nella teglia e lasciamo in forno per 20 minuti.
Slurp :-)
ps.Domani posterò la ricetta della crema di limone
martedì 22 gennaio 2008
lo yogurt
Da circa un mese ho una yogurtiera, e da allora ogni settimana preparo degli yogurt squisiti.Certo la prima volta mi è uscito liquidissimo, poi cercando in rete qualche consiglio, ho trovato la soluzione: almeno 2 cucchiaini di latte in polvere (non aspettatevi comunque la cremosità e consistenza di certi yogurt del supermarket).La cosa buona è che potete sbizzarirvi con i gusti: ecco cosa vi propongo per oggi
Yogurt alle pesche
1 l di latte intero (meglio fresco)
un vasetto di yogurt naturale freschissimo (da 150 ml)
zucchero
una confezione di pesche sciroppate
latte in polvere (non quello per bambini!!!)

Lasciamo almeno un'ora lo yogurt ed il latte fuori dal frigo, così avranno la stessa temperatura.Tagliamo le mezze pesche in pezzi piccoli,

dopodichè mettiamo lo yogurt in un contenitore ed aggiungiamo qualche cucchiaiata dello sciroppo delle pesche. Mescoliamo tutto ed aggiungiamo 3 cucchiaini di latte in polvere e 3 di zucchero, le pesche tagliate ed infine poco alla volta,il latte, senza mai smettere di mescolare.

A quel punto riempiamo i vasetti e riponiamoli nella yogurtiera.

Copriamo col coperchio della stessa e mettiamo la presa nella corrente.

In genere lascio lo yogurt nella yogurtiera 12 ore, per cui lo preparo di sera, in modo che al mattino, appena mi alzo, posso chiudere i vasetti e metterli in frigo. Semplice e salutare
Nota presa dalle istruzioni: non muovere mai (non so il perchè) la yogurtiera quando è in funzione
Yogurt alle pesche
1 l di latte intero (meglio fresco)
un vasetto di yogurt naturale freschissimo (da 150 ml)
zucchero
una confezione di pesche sciroppate
latte in polvere (non quello per bambini!!!)
Lasciamo almeno un'ora lo yogurt ed il latte fuori dal frigo, così avranno la stessa temperatura.Tagliamo le mezze pesche in pezzi piccoli,
dopodichè mettiamo lo yogurt in un contenitore ed aggiungiamo qualche cucchiaiata dello sciroppo delle pesche. Mescoliamo tutto ed aggiungiamo 3 cucchiaini di latte in polvere e 3 di zucchero, le pesche tagliate ed infine poco alla volta,il latte, senza mai smettere di mescolare.
A quel punto riempiamo i vasetti e riponiamoli nella yogurtiera.
Copriamo col coperchio della stessa e mettiamo la presa nella corrente.
In genere lascio lo yogurt nella yogurtiera 12 ore, per cui lo preparo di sera, in modo che al mattino, appena mi alzo, posso chiudere i vasetti e metterli in frigo. Semplice e salutare
Nota presa dalle istruzioni: non muovere mai (non so il perchè) la yogurtiera quando è in funzione
lunedì 21 gennaio 2008
Smørbirkes (pane con semi di papavero)
Smørbirkes (pane con semi di papavero)
Eccomi dunque ad aver appena finito questi buonissimi panini danesi... Adoro il pane, ed il mio preferito, oltre che a questo, è il famoso pan'è gerda (ahimè son entrambi 2 bombe stracaloriche!!!). Ma bando alle ciancie vi mostro foto e vi dò la ricetta
x 14-15 panini
500 g farina
150 g burro (x impasto)
250 ml latte
50 g lievito (meglio il panetto)
100 g burro (a temperatura ambiente)
semi di papavero
albume sbattuto
sale e zucchero
Nota:il burro dev'essere il più fresco e buono che ci sia, visto che è l'ingrediente principale
intanto accendiamo il forno NON ventilato a 200°. Sciogliamo il lievito nel latte tiepido, e nel mentre mettiamo la farina, i 150 g di burro, il sale e lo zucchero nel mixer

Appena il lievito è sciolto, versiamo il tutto nel resto degli ingredienti e lavoriamo l'impasto. Mettiamo l'impasto in una ciottola, incidiamo una croce con un coltello, copriamo e lasciamo lievitare per 30 minuti.
Appena l'impasto sarà lievitato, stendiamolo con un mattarello in un rettangolo di circa 25x50 cm.
Spalmiamo i 100 g di burro ammorbidito su 1/3 di pasta (dal lato lungo) e

chiudiamola a mò di busta, e

richiudiamo.

Giriamo l'impasto e spenneliamolo con l'albume e ricopriamolo di birkes (i semi di papavero). Tagliamo a forma di paralelepipedo
Inforniamo per 15 minuti.

Mi scuso se le foto non son delle migliori, e soprattutto scusate se non ho potuto mettere anche delle altre foto, ma lo spazio è quello che è.
Eccomi dunque ad aver appena finito questi buonissimi panini danesi... Adoro il pane, ed il mio preferito, oltre che a questo, è il famoso pan'è gerda (ahimè son entrambi 2 bombe stracaloriche!!!). Ma bando alle ciancie vi mostro foto e vi dò la ricetta
x 14-15 panini
500 g farina
150 g burro (x impasto)
250 ml latte
50 g lievito (meglio il panetto)
100 g burro (a temperatura ambiente)
semi di papavero
albume sbattuto
sale e zucchero
Nota:il burro dev'essere il più fresco e buono che ci sia, visto che è l'ingrediente principale
intanto accendiamo il forno NON ventilato a 200°. Sciogliamo il lievito nel latte tiepido, e nel mentre mettiamo la farina, i 150 g di burro, il sale e lo zucchero nel mixer
Appena il lievito è sciolto, versiamo il tutto nel resto degli ingredienti e lavoriamo l'impasto. Mettiamo l'impasto in una ciottola, incidiamo una croce con un coltello, copriamo e lasciamo lievitare per 30 minuti.
Appena l'impasto sarà lievitato, stendiamolo con un mattarello in un rettangolo di circa 25x50 cm.
Spalmiamo i 100 g di burro ammorbidito su 1/3 di pasta (dal lato lungo) e
chiudiamola a mò di busta, e
richiudiamo.
Giriamo l'impasto e spenneliamolo con l'albume e ricopriamolo di birkes (i semi di papavero). Tagliamo a forma di paralelepipedo
Inforniamo per 15 minuti.
Mi scuso se le foto non son delle migliori, e soprattutto scusate se non ho potuto mettere anche delle altre foto, ma lo spazio è quello che è.
la caprese
benvenuti!
Oggi ho deciso di aprire questo blog, principalmente di cucina, in modo da poter scambiare ricette ed opinioni con voi. Spero di essere all'altezza degli altri blogger, quindi inizio subito a postare alcune ricette fotografate .
Vi ses
jea
Vi ses
jea
Iscriviti a:
Post (Atom)